In Romagna c’è questa incredibile struttura: un campeggio stanziale privato! E’ gestito da una cooperativa ed è riservato solamente ai soci. Ma come è nata questa idea e soprattutto come funziona dal punto di vista strutturale, organizzativo e gestionale un campeggio no-profit?
coabitazione

V.E.RI. Villaggi Ecosostenibili Rigenerativi
Il Ministero dello sviluppo economico (Mise ora Mimit) ha promosso uno studio sulla fattibilità economico-tecnica del progetto di sviluppo dei Villaggi Ecosostenibili Rigenerativi (V.E.RI.), localizzati nella provincia di Benevento, nella Regione Campania. Di seguito si può leggere il documento con una analisi complessa di tutti gli aspetti dei villaggi oggetto di studio. Dall’analisi dei possibili […]

Paolo Goglio, il pioniere della vita in campeggio: «Ero disperato, ora non tornerei più indietro»
Goglio ha 65 anni, ne aveva 51 quando ha perso lavoro e casa. «Rischiavo di finire in strada. Con i risparmi che mi erano rimasti, ho acquistato una casa mobile in un campeggio in mezzo al verde, a pochi chilometri da Lecco». Lo consiglierebbe? «Ricevo orni giorno due o tre telefonate di persine che vogliono […]

Generavivo. Realtà abitative generative
Abitare significa essere parte di una comunità inclusiva e relazionale. Abitare significa spazi di crescita condivisa e benessere per tutti. Generavivo è una realtà innovativa che promuove lo sviluppo di iniziative abitative generative. Al centro delle nostre proposte ci sono le relazioni umane. L’obiettivo di Generavivo è creare e accompagnare luoghi dell’abitare che favoriscano la connessione tra […]

Cohousing nella Valle del Serchio
Il Sole 24 Ore punta i riflettori sul progetto di ‘co-housing’ in Valle del Serchio Il Giornale di Barga e della Valle del Serchio, 14 Gennaio 2025 GARFAGNANA – Un modello abitativo post-pandemia basato sulla progettazione di sistemi residenziali innovativi ispirati a nuove concezioni di aggregazione e socializzazione. Il quotidiano economico-politico-finanziario Il Sole 24 Ore ha dedicato, sull’edizione cartacea di giovedì 2 gennaio 2025, un […]

Un altra vita per gli edifici abbandonati
L’Ordine degli architetti di Padova lancia l’Atlante Second Life. Un censimento online di strutture e spazi da recuperare Il Mattino, 27 dicembre 2024

Sono stata nel “condominio” in cui anziani vivono tutti insieme: è anche questo il futuro?
Un residence per over 65 indipendenti pensato per combattere la solitudine. Alla mattina si legge il giornale, al pomeriggio karaoke. Spiega la sociologa: “Considerato l’aumento dei single, la co-abitazione potrà essere il futuro”. Ce lo conferma Luisa, qui già a 69 anni: “Se vivi solo e ti ammali, chi va a farti la spesa?” Eva […]

Le nuove norme tecniche del PRG di Roma
Ok dell’aula anche con i voti di Forza Italia, Italia Viva, Noi Moderati e dell’ex lista Calenda Nanni. Contrario il M5S, si sono astenuti FdI, Lega e Azione. L’assessore Veloccia: “Puntiamo a tutelare l’Agro romano e incentivare la riqualificazione della città” Adistanza di 18 mesi dall’approvazione in giunta della proposta di delibera sulla modifica delle norme […]

Co-housing: Napoli laboratorio di innovazione sociale e urbanistica
A Napoli un progetto innovativo di co-housing. Le famiglie selezionate dal progetto sono assegnatarie di un contratto di locazione e devono rispettare un regolamento di condominio sociale che promuove la collaborazione tra i residenti ENRICA PROCACCINI | 9 Dicembre 2024 21:02 | 0 commenti Nell’ombelico di Napoli, a metà strada tra il Cristo velato e le botteghe dei […]

Walden XXI, la prima casa cooperativa per anziani della Catalogna
Fiare Banca Etica, 25/11/2024 Fiare Banca Etica e Caixa d’Enginyers formalizzano davanti a un notaio un accordo per destinare 6 milioni di euro alla prima costruzione cooperativa di alloggi per anziani in Catalogna. Promosso dalla cooperativa edilizia cooperativa in trasferimento d’uso Sostre Cívic, Walden XXI consiste nella ristrutturazione dell’hotel Jecsalis, situato a Sant Feliu de Guíxols, dove si […]