Fiare Banca Etica, 25/11/2024 Fiare Banca Etica e Caixa d’Enginyers formalizzano davanti a un notaio un accordo per destinare 6 milioni di euro alla prima costruzione cooperativa di alloggi per anziani in Catalogna. Promosso dalla cooperativa edilizia cooperativa in trasferimento d’uso Sostre Cívic, Walden XXI consiste nella ristrutturazione dell’hotel Jecsalis, situato a Sant Feliu de Guíxols, dove si […]
Articoli e Traduzioni

Dal socialismo alle palestre private: il co-living è diventato mainstream e sembra una benedizione mista
Una serie di nuove iniziative immobiliari sta trascinando il comunitarismo fuori dai margini. Ma si può davvero dare un prezzo alla comunità? di Mim Skinner, The Guardian – 29 agosto 2023 Il co-living è in aumento, con sviluppi ad occupazione multipla in arrivo in una grande città vicino a voi. Conosciuta anche come casa-alveare, l’edilizia […]

E vissero insieme felici e contente
Con residenti di età compresa tra i 58 e i 94 anni, New Ground è la prima comunità di cohousing del Regno Unito esclusivamente per donne anziane. La sua creazione è stata una battaglia durata 18 anni, ma con l’aumento del numero di persone che vivono da sole, è un’idea che ha fatto il suo […]
I Baugruppen sono la risposta alla crisi dell’accessibilità abitativa?
Questa versione tedesca del cohousing è perfetta per i giovani. di Lloyd Alter, Treehugger – 31 marzo 2022 L’accessibilità delle case è un problema diffuso e si è aggravato durante la pandemia. L’editorialista finanziario Rob Carrick scrive sul Globe and Mail: “Senza una brusca correzione del mercato immobiliare, un numero crescente di persone non sarà […]
Gruppi in Danimarca e negli Stati Uniti stanno scegliendo di vivere in comunità intenzionali intergenerazionali, che sono emerse per rafforzare i legami sociali tra anziani e le loro controparti più giovani che stanno bilanciando lavoro e famiglia. Le persone che ci vivono dicono che il modello favorisce un ambiente interdipendente e aiuta tutti a sentirsi più a proprio agio con il processo di invecchiamento.
In questo video della PBS del 2017 viene raccontata l’esperienza danese del cohousing di Saettedammen, a 45 minuti dalla capitale della Danimarca, Copenhagen, nata 46 anni fa e riconosciuta come la prima comunità di cohousing al mondo.
Qui di seguito la trascrizione in italiano del video.
SASKIA DE MELKER:
Questa è la scena regolare della cena a Saettedammen, una comunità di https://coabitazione.org/wp-content/uploads/2024/05/villainvendi-1.webp a 45 minuti dalla capitale della Danimarca, Copenhagen. Stig Brinck, un architetto, e sua moglie, un’artista, e le figlie adolescenti che hanno cresciuto qui, sono responsabili del pasto di stasera… per loro stessi e 20 vicini nella casa comune.
STIG BRINCK:
Mangiamo insieme quattro volte alla settimana, per chi vuole partecipare.
SASKIA DE MELKER:
Com’è cucinare per 25 persone? Come si fa?
STIG BRINCK:
Prima di tutto, abbiamo una cucina che è in grado di farlo. Quindi abbiamo gli strumenti per farlo. Questo è molto importante.
SASKIA DE MELKER:
I pasti comuni sono un punto fermo a Saettedammen, dove 71 persone vivono in 28 case raggruppate intorno a spazi esterni e ricreativi condivisi – sentieri, giardini e parcheggi – e una casa comune. I residenti sono tenuti a pulire le aree condivise e a prendersi cura del terreno a turno. Tutti condividono risorse come la lavanderia, gli attrezzi esterni e le attrezzature da gioco. Piccoli gruppi di famiglie si alternano alla guida di riunioni mensili della comunità.
STIG BRINCK:
Vivi in una specie di piccolo, piccolo villaggio. Conosci tutti quelli che ti circondano e condividi il più possibile. Quindi si è molto vicini e si dipende l’uno dall’altro, ma non si è obbligati a regole severe.
SASKIA DE MELKER:
La comunità di Saettedammen è composta da single, coppie, pensionati e famiglie con bambini. Ogni famiglia ha la sua privacy in una casa con camere da letto, bagni e cucina propri.
Il terreno è di proprietà della cooperativa, ma i residenti sono proprietari delle loro case – una struttura simile a un’associazione condominiale negli Stati Uniti. Il costo delle case qui è paragonabile alle altre case della zona, ma una famiglia di medie dimensioni paga circa 3.500 dollari all’anno per le risorse comuni.
Saettedammen è nata 46 anni fa ed è riconosciuta come la prima comunità di cohousing al mondo. Britta Bjerre e suo marito, Arne, sono stati tra le prime famiglie a trasferirsi.
BRITTA BJERRE:
Non volevamo che la nostra famiglia passasse la vita in maniera isolata in una casa in una strada di periferia. E un giorno abbiamo visto un annuncio sul giornale che diceva che alcune persone avevano messo gli occhi su un terreno, e cercavano da venticinque a trenta famiglie per comprarlo e costruire case e una casa comune.
SASKIA DE MELKER:
Lisa Berkman, professoressa di politiche pubbliche ed epidemiologia all’Università di Harvard, dice che il cohousing richiama il tipo di comunità che dominava naturalmente le nostre società.
LISA BERKMAN:
Sai, quando pensi ai condomini che sono stati progettati all’inizio del secolo, erano progettati come case bifamiliari o trifamiliari, ognuna su un piano. E queste permettevano alle famiglie multigenerazionali di vivere insieme e di avere ancora il proprio alloggio.
SASKIA DE MELKER:
Berkman dice che il cohousing può ridurre l’isolamento sociale e gli effetti nocivi sulla salute ad esso associati.
LISA BERKMAN:
L’isolamento sociale si riferisce al numero di legami e alla qualità delle relazioni che si hanno: legami religiosi, legami comunitari, legami di lavoro. Le persone che sono molto isolate, che sono scollegate, hanno un tasso di mortalità che è circa tre volte più alto. Cioè, hanno circa tre volte più probabilità di morire in un decennio, rispetto alle persone che hanno molti, molti più legami.
SASKIA DE MELKER:
Jytte Helle, 70 anni, vive a Saettedammen da 30 anni.
JYTTE HELLE:
Per me è importante stare con un gruppo misto, non solo con altre persone anziane, perché allora parleremmo solo delle nostre malattie e dei nostri dolori. Gli anziani non possono dare la stessa energia dei giovani.
STIG BRINCK:
Quindi avere dei vicini e conoscere i loro figli, penso che sia // proprio come è un vantaggio di avere una grande famiglia.
SASKIA DE MELKER:
Sta sostituendo l’idea della famiglia allargata?
STIG BRINCK:
In effetti lo è. La vedo molto come la famiglia allargata.
ELLA POULSEN:
È come se fosse bello avere sempre un amico vicino con cui parlare.
SASKIA DE MELKER:
Ella Poulsen, 14 anni, vive a Saettedammen da sempre.
ELLA POULSEN:
È un po’ come se tutti fossero genitori, e tutti si prendono cura del bambino se c’è qualcosa che non va e i genitori non ci sono. Penso che sia molto sicuro.
SASKIA DE MELKER:
Si stima che almeno l’1% della popolazione danese viva in cohousing. Negli Stati Uniti, la Cohousing Association of America stima che ci siano circa 150 comunità.
Rocky Hill Cohousing a Northampton, Massachusetts, è stato fondato 12 anni fa. Ha 28 famiglie con residenti che vanno dai 2 agli 80 anni. Con un modello finanziario simile a Saettedammen, Rocky Hill ha una varietà di spazi comuni, risorse, attività e faccende condivise.
CAROL RINEHART:
Mi piace sapere che qualcuno è là fuori a spalare il sentiero in una mattina di neve. È bello sapere che ci sono persone di età diverse che possono aiutare a tenere in piedi il posto, e noi abbiamo i nostri lavori divisi.
SASKIA DE MELKER:
Carol Rinehart ha 72 anni e si è appena ritirata dal suo lavoro di coordinatrice dell’ospizio. Ha vissuto a Rocky Hill dalla sua formazione.
CAROL RINEHART:
Non ci si alza un giorno al mattino e si dice: “Sai, penso che questo sia il giorno in cui avrò una comunità”. Sai, costruisci una comunità.
SASKIA DE MELKER:
Il numero di americani dai 65 anni in su dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2050. Secondo il Pew Research Center, il 61% dice che preferirebbe rimanere nelle proprie case anche quando non potrà più prendersi cura di se stesso, contro il 17% che opterebbe per una struttura di vita assistita. Solo l’8% preferirebbe trasferirsi da un membro della famiglia.
La professoressa di Harvard Lisa Berkman dice che il cohousing permette alle persone di invecchiare nelle loro case.
LISA BERKMAN:
Con l’invecchiamento della popolazione e la crescente fragilità che le persone sperimenteranno invecchiando, ad un certo punto tutti hanno bisogno di un piccolo aiuto. Gli americani sono particolarmente vulnerabili all’isolamento sociale in parte perché apprezziamo così tanto l’indipendenza e perché siamo così mobili. E viviamo in un paese molto, molto grande.
SASKIA DE MELKER:
Berkman dice che mentre gli americani più anziani sono particolarmente vulnerabili all’isolamento sociale, le giovani famiglie spesso lottano per mantenere le reti sociali mentre si destreggiano tra lavoro e famiglia.
Il professore universitario Gary Felder vive nella comunità di cohousing di Rocky Hill con sua moglie e i loro due figli piccoli. Dice che la loro vita sociale è incorporata, a differenza di altre famiglie che non vivono in una sistemazione di cohousing.
GARY FELDER:
Devi organizzare la babysitter, devi capire i tempi, e poi devi tornare di corsa e così via. E questo non è mai stato un grosso problema per noi. Mettevamo giù i nostri figli, mettevamo un baby monitor e andavamo a passare una serata con i nostri amici. Ogni settimana.
SASKIA DE MELKER:
Perché siete proprio alla porta accanto, alla casa comune?
GARY FELDER:
Sì, assolutamente. E se uno dei nostri figli si svegliava, due minuti dopo eravamo in camera da letto.
SASKIA DE MELKER:
Felder ammette che questo stile di vita non è per tutti, e circa una famiglia all’anno decide di andarsene.
GARY FELDER:
La sfida più grande è che stai prendendo decisioni con altre 27 famiglie. Questa è la definizione di inferno per alcune persone.
SASKIA DE MELKER:
Ma Felder dice che per la sua famiglia i benefici che ottengono da una comunità intergenerazionale superano le difficoltà.
GARY FELDER:
L’altra cosa che i nostri figli ottengono, che è ancora più rara in questa società, è che hanno interazioni regolari con gli anziani, con gli anziani. Sono molto consapevoli dell’intero processo di persone che invecchiano e vanno in pensione e hanno problemi fisici e muoiono.
SASKIA DE MELKER:
I residenti di Rocky Hill stanno elaborando nuove linee guida per aiutare i membri della comunità che invecchiano, incluso il ride sharing e il collegamento dei residenti con i servizi finanziari e medici.
CAROL RINEHART:
Potremmo anche fare uno spazio qui nella casa comune per qualcuno che vive ed è un’infermiera pratica autorizzata e si prende cura di diverse famiglie che potrebbero essere in quell’area di bisogno.
SASKIA DE MELKER:
Alla comunità di Saettedammen in Danimarca, mantenere una comunità intergenerazionale sta diventando più difficile. Più della metà dei residenti ha più di 65 anni. La comunità sta incoraggiando le famiglie più giovani a trasferirsi quando le case si rendono disponibili. Molti residenti di lunga data, come Jytte Helle, non vogliono lasciare la loro rete di supporto sociale.
JYTTE HELLE:
Siamo stati parte della creazione di questo, e vogliamo sentire i benefici che vengono dall’invecchiare in una comunità di cohousing come questa.
SASKIA DE MELKER:
Pensi che ci sia qualcosa in questa comunità che ti mantiene più giovane?
JYTTE HELLE:
Sì. Sicuramente. Sono convinta che se vivessi esclusivamente con persone anziane, degenererei. Quindi il fatto di vivere con persone più giovani è un dono quotidiano.
Le comunità di cohousing aiutano a prevenire l’isolamento sociale
Gruppi in Danimarca e negli Stati Uniti stanno scegliendo di vivere in comunità intenzionali intergenerazionali, che sono emerse per rafforzare i legami sociali tra anziani e le loro controparti più giovani che stanno bilanciando lavoro e famiglia. Le persone che ci vivono dicono che il modello favorisce un ambiente interdipendente e aiuta tutti a sentirsi […]

Il co-living inglese di successo
Co-housing, co-working, senior housing e co-living sono le nuove tendenze di ottimizzazione e condivisione spazi, riduzione spese e contaminazione positiva tra individui. Dall’Inghilterra arrivano esempi da seguire. di Paola Savina, Civiltà di cantiere – 22/05/2020 “Condivisione” sta diventando sempre più una parola chiave nella nostra società. In un mondo a risorse limitate e in cui […]

CALICO, Caring and Living in Community – Il progetto di social cohousing di Bruxelles
Presentazione CALICO, “CAre and LIving in COmmunity” (“Cura e Vita in Comunità”), è un progetto di cohousing di 34 appartamenti, che fornisce un mix generazionale e sociale in interazione con il suo quartiere. Le sue priorità sono la prospettiva di genere, l’integrazione della nascita e della fine della vita nel cuore della comunità, la cura […]

Che cos’è il Mietshäuser Syndikat
testo tratto dal sito di Macao 123 progetti/casa con 2.839 abitanti, per un valore pari a 129 milioni di euro investiti.Altri 21 progetti di acquisto avviati.Oltre ai numerosi progetti consolidati in Germania, la rete si sta radicando in Austria, Paesi Bassi, Spagna, Grecia, Francia e, presto, anche in Italia. Il legame che tiene insieme questa […]
Community Land Trusts: un approccio autogestionario alla casa
di Tom Wetzel, 2002 (Traduzione italiana di Marco Giustini) I Community Land Trusts (CLT) sono stati formati in un certo numero di comunità locali negli USA, in risposta al disinvestimento (1) o alla “gentrificazione” (2). Il CLT acquista la terra per porla permanente fuori del mercato e renderla disponibile per un uso comunitario. E’ una […]

Otto concetti chiave dell’abitare cooperativo in cessione d’uso in Spagna
di Jordi de Miguel (in collaborazione con Sostre Civic), El Critic – 15/03/2018 Princesa 49, La Borda, Clau Mestra, La Xarxaire, La Balma, Cal Cases, Cala Fou… Alcuni in corso, altri in costruzione. Sono ancora pochi, ma sono venuti per restare: negli ultimi anni sono esplose con forza le esperienze di edilizia cooperativa in cessione […]