Sono stata nel “condominio” in cui anziani vivono tutti insieme: è anche questo il futuro?

Un residence per over 65 indipendenti pensato per combattere la solitudine. Alla mattina si legge il giornale, al pomeriggio karaoke. Spiega la sociologa: “Considerato l’aumento dei single, la co-abitazione potrà essere il futuro”. Ce lo conferma Luisa, qui già a 69 anni: “Se vivi solo e ti ammali, chi va a farti la spesa?” Eva […]

Continue reading

Co-housing: Napoli laboratorio di innovazione sociale e urbanistica

A Napoli un progetto innovativo di co-housing. Le famiglie selezionate dal progetto sono assegnatarie di un contratto di locazione e devono rispettare un regolamento di condominio sociale che promuove la collaborazione tra i residenti ENRICA PROCACCINI | 9 Dicembre 2024 21:02 | 0 commenti   Nell’ombelico di Napoli, a metà strada tra il Cristo velato e le botteghe dei […]

Continue reading

Walden XXI, la prima casa cooperativa per anziani della Catalogna

Fiare Banca Etica, 25/11/2024 Fiare Banca Etica e Caixa d’Enginyers formalizzano davanti a un notaio un accordo per destinare 6 milioni di euro alla prima costruzione cooperativa di alloggi per anziani in Catalogna. Promosso dalla cooperativa edilizia cooperativa in trasferimento d’uso Sostre Cívic, Walden XXI consiste nella ristrutturazione dell’hotel Jecsalis, situato a Sant Feliu de Guíxols, dove si […]

Continue reading

Cohousilience

Il progetto riguarda la costruzione di un cohousing a Padova, in Italia, da parte della Cooperativa FAI Padova come partner principale e il confronto di strategie e buone pratiche di cohousing con altre 7 organizzazioni europee: MDAT (Grecia), Odisee University (Belgio), Caracol Association (Francia), Cooperativa sociale ATYPICA arl (Italia), Consorcio Andaluz de Impulso Social (CAIS) […]

Continue reading

A Milano arriva “Cohabs”: in 27 nella stessa casa con tutto incluso (a 1.200 euro al mese)

In città sbarca la rete di alloggi in “co living”: come funziona e quanto costa MilanoToday – 18 ottobre 2024 Ci sono il forno e il barbecue. Ci sono Netflitx incluso e le amache in giardino. E ci sono altri 26 coinquilini. A Milano è stato inaugurato il primo appartamento di “Cohabs”, azienda che cura […]

Continue reading

Un coliving rurale come risposta al turismo di massa e allo spopolamento

In un’epoca in cui lo spopolamento e il turismo di massa minacciano sempre più i piccoli centri sardi, i coliving possono essere la risposta. Ispirati dall’esperienza in Galizia, dove il coliving ha trasformato un villaggio in declino in un hub vibrante, un gruppo di giovani sardi guidati dall’organizzazione no-profit Absentia ha lanciato un progetto che […]

Continue reading

Cohousing in Puglia. Ad Andria nasce Borgo Euexia.

Anche ad Andria sta crescendo un progetto di cohousing, sulla S.S. 170 per Castel del Monte, in contrada Pandolfelli, per iniziativa dell’Associazione “Cohusing Puglia”. Si chiamerà “Borgo Euexìa” ovvero “Borgo del benessere” perché ευεξία (euexìa) in greco significa appunto benessere. Dalle promesse ai fatti: “Borgo Euexìa” sarà dotato di orto comunitario, lavanderia, spazi per i bambini, piscina, […]

Continue reading

Porto Fluviale RecHouse: a Ostiense rinasce un pezzo di storia a Roma

Ex-caserma occupata, adesso ospiterà case popolari, grazie al Pnrr e alla collaborazione tra istituzioni e occupanti di Edoardo Iacolucci, La Capitale – 07/06/2024 «L’edificio magazzino militare del demanio, poi andato in disuso da molti decenni. Era sì in una situazione di degrado, ma ha visto anche il formarsi di esperienze interessanti, sociali e partecipate» Così […]

Continue reading

A Chioggia c’è un albergo sociale gestito da persone fragili

Cinzia Catalfamo, Italia che cambia – 12 Aprile 2024 Nella “piccola Venezia” c’è un progetto che sta sfruttando il boom turistico di quest’area per unire ospitalità e sviluppo del territorio con inclusione sociale e cooperazione. Si chiama Corte Lusenzo ed è una struttura ricettiva nata grazie all’iniziativa della cooperativa B-Life – finalista al premio BITAC […]

Continue reading