Le nuove norme tecniche del PRG di Roma

Ok dell’aula anche con i voti di Forza Italia, Italia Viva, Noi Moderati e dell’ex lista Calenda Nanni. Contrario il M5S, si sono astenuti FdI, Lega e Azione. L’assessore Veloccia: “Puntiamo a tutelare l’Agro romano e incentivare la riqualificazione della città” Adistanza di 18 mesi dall’approvazione in giunta della proposta di delibera sulla modifica delle norme […]

Continue reading

Piani regolatori, le deroghe alle onlus

Sono il rappresentante legale dell’associazione Diaconia onlus, associazione di volontariato proprietaria di un terreno agricolo: può l’associazione realizzare strutture finalizzate ai propri scopi in deroga alle destinazioni urbanistiche e agli indici di costruzione? Qual è la normativa di riferimento? Michele Altieri – Cicciano (NA) Vita – 01 agosto 2007 Il diritto di edificare spettante al […]

Continue reading

Sul principio della c.d. “indifferenza urbanistica” per le attività degli ETS

I locali adibiti agli ETS prescindono dalla destinazione d’uso edilizio di Fabio Cusano, Labsus – 16 Settembre 2024 Il TAR Latina, sez. I, 8 aprile 2024, n. 269 ha affermato che l’art. 71 del Codice del terzo settore facoltizza l’utilizzo di beni, anche se realizzati in modo difforme alla destinazione urbanistica, consentendo un temporaneo cambio di destinazione d’uso […]

Continue reading

Contratti di cohousing, dal Notariato le prime linee guida

COMUNICATO STAMPA CONTRATTI DI COHOUSING, DAL NOTARIATO LE PRIME LINEE GUIDA Silver cohousing e cohousing intergenerazionale nello studio 54-2024/P Roma, 15 ottobre 2024 – Cos’è un contratto di senior cohousing o di cohousing intergenerazionale? Chi lo può stipulare? Cosa ha previsto la legge 23 marzo 2023 n. 33? Il Consiglio nazionale del Notariato ha cercato […]

Continue reading

Community Land Trust – Terreno Comune ETS: una pratica di investimento solidale e autogestito

Come superare soluzioni abitative emergenziali e inadeguate e promuovere stabilità, radicamento e qualità abitativa a lungo termine? di Andrea Couvert., Labsus – 16 Luglio 2024 La Fondazione di Comunità Porta Palazzo e il gruppo di lavoro Progetto Abitativo per Porta Palazzo e Aurora si sono a lungo interrogati su questo tema, giungendo infine a individuare nella […]

Continue reading

Cooperative di abitazione con “cessione d’uso”: Un nuovo tipo di accesso e interazione abitativa

Le divisioni sociali della crisi abitativa Eva Ortigosa, Barcelona Metropolis – Ottobre 2023 Quando si parla di una cooperativa edilizia in regime di cessione d’uso, si parla di organizzazione collettiva. Le sue origini, la sua forma e le esperienze vissute al suo interno sono segnate da questo tipo di organizzazione, ed è uno dei pilastri […]

Continue reading

Community Land Trust e beni comuni

Le implicazioni della dimensione comunitaria e i risvolti applicativi in Italia Andrea Cuccia Il presente lavoro mira ad inquadrare la fattispecie del community land trust (CLT) da un punto di vista teorico-concettuale, nonché a calarlo nella realtà italiana tracciandone i risvolti applicativi. Una volta illustrato lo schema di funzionamento del CLT e le implicazioni in […]

Continue reading

Esenzione Imu anche per immobili in comodato

di Gabriele Sepio, Sole 24 Ore – 19/01/2024 Per gli enti non commerciali maggiori certezze sul fronte dell’esenzione Imu con la legge di Bilancio 2024. Un obiettivo che, come precisato ieri dal viceministro dell’Economia, Maurizio, Leo in occasione del convegno promosso da Fism (si veda l’articolo accanto), si è voluto perseguire attraverso una norma di […]

Continue reading