La coabitazione è collaborazione
La nostra iniziativa si rivolge a tutti. Proprio perchè questo progetto parte da un contesto difficile quale una grande città come Roma, vorremmo che il potenziale pubblico fosse molto ampio. Coabitazione è una iniziativa promossa dall’associazione Coab aps, per facilitare l’incontro tra le persone interessate a realizzare la coabitazione a Roma e provincia, nelle forme del cohousing, del coliving, del covillaggio e del nomad cohousing.
Siamo una associazione giovane e quindi non abbiamo l’autorevolezza delle associazioni, delle aziende e dei professionisti che già lavorano in questo ambito da anni. Per questo non vogliamo entrare in competizione ma cooperare. Noi ci occuperemo esclusivamente di promozione del cohousing a Roma, finanziandoci con quote sociali e donazioni, evitando di compiere in questa fase iniziale ogni attività di tipo commerciale che sarà invece svolta dai partner con i quali ci proponiamo di cooperare.
Le nostre attività e la vostra partecipazione
Le nostre attività
Le attività che svolgiamo sono le seguenti: 1) Aggregazione dei futuri cohousers 2) Informazione sul cohousing 3) Socializzazione dei futuri cohousers 4) Ricerca immobili per il cohousing 5) Assistenza nella realizzazione del cohousing.
1. Aggregazione dei futuri cohousers
Il percorso di aggregazione dei futuri cohousers avviene attraverso i social networks. Utilizziamo prioritariamente Whatsapp e secondariamente Facebook e Telegram.
- Partecipazione al gruppo whatsapp “Cohousing a Roma”. Per aggregare le persone interessate al cohousing a Roma e provincia è stato creato un gruppo “di entrata” a cui sono iscritti tutti i partecipanti. La partecipazione al gruppo è rivolta a tutti.
- Compilazione del questionario sul cohousing. L’iniziativa usa un questionario sul cohousing per classificare i partecipanti in base ai propri bisogni specifici ed in base alle proprie capacità di spesa. I dati del questionario sono condivisi esclusivamente tra i soci dell’associazione che si sono impegnati a non divulgare all’esterno dati personali.
2. Informazione sul cohousing
Il percorso di informazione sul cohousing è finalizzato a farlo conoscere a chi non ne sa nulla ed a far conoscere il nostro progetto. Si realizza attraverso:
- Incontri di benvenuto. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta al mese, di solito la seconda domenica del mese dalle 10.00 alle 13.00. Una colazione insieme per conoscersi, discutere dei propri bisogni ed aspettative e progettare insieme cohousing. Negli incontri viene presentato il nostro progetto e viene spiegato come operiamo. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul gruppo Whatsapp.
- Incontri informativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo di informazione sul cohousing. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul gruppo Whatsapp.
3. Socializzazione dei futuri cohousers
Il percorso della socializzazione dei futuri cohousers è finalizzato a far conoscere tra di loro le persone in profondità ed a permettere a tutti di scegliersi reciprocamente. E’ un percorso rivolto alla totalità dei partecipanti, che mira a creare un gruppo coeso, positivo e concreto pronto ad affrontare la sfida del cohousing. Si realizza attraverso:
- Incontri formativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo che si tengono durante tutto l’anno in cicli continuativi, sulla gestione dei conflitti e facilitazione per gruppi. Gli incontri sono rivolti a tutti. La partecipazione è obbligatoria per potersi iscrivere all’associazione e poter condividere le informazioni contenute nel questionario. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul gruppo Whatsapp.
- Una vacanza insieme. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta ogni sei mesi, di solito un weekend o una settimana, per sperimentare la convivenza. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul gruppo Whatsapp.
4. Ricerca di immobili per il cohousing
Il percorso della ricerca degli immobili adatti per i diversi tipi di cohousing avviene in modo collaborativo attraverso la pubblicazione nei vari gruppi di annunci immobiliari da parte dei partecipanti.
- Partecipazione al gruppo whatsapp “Cohousing Acquisto a Roma”. In questo gruppo vengono pubblicati annunci immobiliari relativi al cohousing in acquisto tra privati. La partecipazione al gruppo è rivolta a tutti.
- Partecipazione al gruppo whatsapp “Coliving Affitto a Roma”. In questo gruppo vengono pubblicati annunci immobiliari relativi al coliving in affitto tra privati. La partecipazione al gruppo è rivolta a tutti.
- Partecipazione al gruppo whatsapp “Covillaggi a Roma”. In questo gruppo vengono pubblicate proposte relative a cohousing promossi dall’associazione da realizzare in immobili pubblici o privati con servizi al quartiere. La partecipazione al gruppo è rivolta a tutti.
- Partecipazione al gruppo whatsapp “Nomad Cohousing” In questo gruppo vengono pubblicate proposte relative a cohousing promossi dall’associazione da realizzare su terreni in affitto con case mobili o houseboats. La partecipazione al gruppo è rivolta a tutti.
I gruppi hanno uno o più amministratori nominati dall’associazione che hanno il compito di animare la ricerca e, nel momento in cui si crea un interesse condiviso per un immobile/terreno, di aprire un nuovo gruppo Whatsapp specifico a cui invitare ad iscriversi coloro che hanno manifestato interesse per l’immobile/terreno.
- Partecipazione al gruppo whatsapp di immobile. Il gruppo di immobile viene costituito quando vi è interesse di più partecipanti verso l’acquisto/affitto di un immobile/terreno.
5. Assistenza nella realizzazione del cohousing
Una volta che il gruppo di cohousing ha individuato l’immobile/terreno, si procede all’acquisizione a seconda delle diverse tipologie.
Cohousing privato in affitto. Una volta individuato l’immobile, il cohousing viene realizzato attraverso contratto collettivo tra privati di affitto dell’immobile. Può essere fornita assistenza di un professionista ai soci dell’associazione.
Cohousing privato in acquisto. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratti individuali di acquisto e/o contratto di acquisto da parte di cooperativa abitativa da costituire. Può essere fornita assistenza di un professionista ai soci dell’associazione.
Coliving. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto collettivo tra privati di affitto dell’immobile. Può essere fornita assistenza di un professionista ai soci dell’associazione.
Covillaggio. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto intestato all’associazione. Può essere fornita assistenza di un professionista ai soci dell’associazione.
Nomad Cohousing. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto intestato all’associazione. Può essere fornita assistenza di un professionista ai soci dell’associazione.
I passi successivi all’acquisizione dell’immobile possono avvenire con l’assistenza dell’associazione.
La vostra partecipazione
1. Partecipazione sui social networks
Per facilitare l’aggregazione delle persone interessate sono disponibili gruppi su Whatsapp ma anche su Facebook e Telegram. Usiamo in maniera prioritaria Whatsapp ed in maniera aggiuntiva gli altri social networks. Chi trova difficoltà ad operare può partecipare agli incontri informativi in videoconferenza, dove verrà spiegato come fare. I partecipanti non soci dell’associazione sono definiti simpatizzanti.
2. Compilazione del questionario
Per poter partecipare alla nostra iniziativa è consigliabile compilare il questionario sul sito, riempiendo tutti i campi richiesti in modo veritiero ed in particolare i dati relativi alle possibilità di spesa in acquisto ed in affitto, perchè i dati inseriti sono necessari all’associazione per capire come indirizzare la propria azione. Chi ha già compilato il questionario in passato verrà invitato ad aggiornare i dati ogni tre mesi.
3. Partecipazione agli incontri
Per facilitare gli organizzatori dell’iniziativa, che sono tutti volontari con poco tempo libero a disposizione e non possono perdere tempo a presenziare ad eventi a cui non viene nessuno, è stato deciso di adottare la registrazione della partecipazione all’evento pubblicato su whatsapp. I simpatizzanti che comunicano di venire ad un incontro e poi non partecipano senza comunicare una disdetta giustificata una settimana prima, dopo tre volte consecutive verranno cancellati dal gruppo Whatsapp.
La partecipazione agli incontri di benvenuto
Almeno ogni mese viene fatto un incontro dal vivo per presentare l’iniziativa a chi non la conosce, per discutere su come procede l’iniziativa e per permettere ai simpatizzanti di conoscersi tra loro. Gli incontri vengono proposti tramite evento nel gruppo whatsapp “Cohousing a Roma”. I simpatizzanti sono invitati a partecipare almeno all’incontro mensile e sono tenuti a comunicare la propria partecipazione via whatsapp. In caso di mancata partecipazione dopo tre volte consecutive si viene cancellati dal gruppo Whatsapp. Dal terzo incontro verrà richiesto ai partecipanti di condurre l’incontro, a rotazione con gli altri simpatizzanti e soci. Se non si raggiunge il numero minimo di dieci partecipanti l’incontro non si tiene.
La partecipazione agli incontri formativi
Durante tutto l’anno si tengono incontri formativi per approfondire la conoscenza reciproca attraverso workshops di facilitazione per gruppi e gestione dei conflitti. Gli incontri vengono proposti tramite evento nel gruppo whatsapp “Facilitazione a Roma”. I simpatizzanti sono invitati a partecipare agli incontri e sono tenuti a comunicare la propria partecipazione via whatsapp. La partecipazione agli incontri formativi è necessaria per potersi iscrivere all’associazione.
La partecipazione alle vacanze insieme
Almeno ogni sei mesi vengono organizzate delle vacanze insieme per sperimentare la convivenza. Si tratta di solito di weekends in autunno ed inverno ed in primavera ed estate di solito di una o due settimane. Le vacanze insieme vengono proposte tramite evento nel gruppo whatsapp “Cohousing a Roma”. I simpatizzanti sono tenuti a partecipare ad almeno una vacanza insieme nell’anno e sono tenuti a comunicare la propria partecipazione via whatsapp. In caso di mancata partecipazione dopo tre volte consecutive si viene cancellati dal gruppo Whatsapp.
4. Iscrizione all’associazione
L’iscrizione avviene compilando e firmando il modulo previsto e pagando la quota di iscrizione con bonifico bancario. I partecipanti iscritti all’associazione sono definiti soci.
Partecipazione agli incontri
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare agli incontri come i simpatizzanti.
Partecipazione ai gruppi di lavoro
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare ai gruppi di lavoro relativi ai diversi modelli di cohousing previsti a seconda del proprio interesse.
Assistenza di professionisti convenzionati
I soci dell’associazione verranno assistiti da professionisti nella costituzione di cohousing. I professionisti sono solo suggeriti dall’associazione ed il rapporto contrattuale sarà personale.
La coabitazione è collaborazione
Coabitazione è una iniziativa noprofit, siamo tutti volontari che dedicano una parte del proprio tempo libero a promuovere il cohousing…..ma non siamo una agenzia immobiliare! La nostra non è una iniziativa adatta per chi vuole un cohousing pronto in cui entrare ad abitare subito. Il cohousing per noi è una forma di abitare basato sulla collaborazione e riteniamo che la collaborazione cominci tra sconosciuti che operano insieme per realizzare un cohousing! La nostra iniziativa si rivolge a tutti. Proprio perchè questo progetto vuole partire da un contesto difficile quale è la grande città, vorremmo che il potenziale pubblico fosse molto ampio. Coabitazione è una piattaforma digitale, gestita dall’associazione Coab aps, per facilitare l’incontro tra le persone interessate a realizzare la coabitazione, nelle forme del cohousing in acquisto, del cohousing in affitto, del coliving, del covillaggio, del nomad cohousing e della coabitazione condominiale. A partire da Roma e provincia e poi successivamente in Italia. Siamo una associazione giovane e quindi non abbiamo l’autorevolezza delle associazioni, delle aziende e dei professionisti che già lavorano in questo ambito da anni. Per questo non vogliamo entrare in competizione ma cooperare. Noi ci occuperemo esclusivamente di promozione della coabitazione e ci finanziaremo esclusivamente con quote sociali e donazioni, evitando di compiere in questa fase iniziale ogni attività di tipo commerciale che sarà invece svolta dai partner con i quali ci proponiamo di cooperare. Vorremmo proporre alle associazioni di erogare corsi di facilitazione ed alle aziende e professionisti di ristrutturare e costruire gli immobili per i cohousing, entrando nell’associazione come soci.
Le nostre attività e la vostra partecipazione
Le nostre attività
Le attività che svolgiamo sono le seguenti: 1) Aggregazione dei futuri coabitanti 2) Informazione sulla coabitazione 3) Socializzazione dei futuri coabitanti 4) Ricerca immobili per la coabitazione 5) Costituzione dei gruppi di coabitazione 6) Acquisizione degli immobili della coabitazione 7) Progettazione della coabitazione 8) Governance della coabitazione 9) Realizzazione della coabitazione 10) Accompagnamento della coabitazione.
1. Aggregazione dei futuri coabitanti
Il percorso di aggregazione dei futuri coabitanti avviene attraverso i social networks.
Partecipazione ai gruppi di informazione e discussione su Telegram. Whatsapp e Facebook. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione, ed in modo secondario Whatsapp e Facebook. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti.
2. Informazione sulla coabitazione
Il percorso di informazioni sulla coabitazione è finalizzato a farla conoscere a chi non ne sa nulla ed a far conoscere il nostro progetto. Si realizza attraverso:
Incontri di benvenuto. Incontri in videoconferenza che si tengono almeno una volta al mese, di solito la seconda domenica del mese dalle 19.00 alle 21.00. Negli incontri viene presentato il nostro progetto e viene spiegato come operiamo. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Incontri informativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo di informazione sulla coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
3. Socializzazione dei futuri coabitanti
Il percorso della socializzazione dei futuri coabitanti è finalizzato a far conoscere tra di loro le persone in profondità ed a permettere a tutti di scegliersi reciprocamente. E’ un percorso rivolto alla totalità dei partecipanti, che mira a creare un gruppo coeso, positivo e concreto pronto ad affrontare la sfida della coabitazione. Da questo gruppo poi nasceranno i singoli gruppi di coabitazione relativi ad immobili specifici. Si realizza attraverso:
Incontri conviviali. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta al mese, di solito la terza domenica del mese dalle 10.00 alle 13.00. Una colazione insieme per conoscersi, discutere dei propri bisogni ed aspettative e progettare insieme coabitazioni. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Una vacanza insieme. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta ogni sei mesi, di solito un weekend o una settimana, per sperimentare la convivenza. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti ai soci. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Incontri formativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo che si tengono durante tutto l’anno in cicli continuativi, sulla gestione dei conflitti e facilitazione per gruppi per i soci individuali e sul cohousing per i soci collettivi. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti ai soci. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
4. Ricerca di immobili per la coabitazione
Il percorso della ricerca degli immobili adatti per i diversi tipi di coabitazione avviene attraverso il social network Telegram perchè permette di inserire dei programmi software (bot) all’interno dei gruppi che automatizzano importanti funzioni, come per esempio l’invio sui gruppi degli annunci immobiliari da Immobiliare.it. e da altre fonti. Questo permette di evitare il lavoro di ricerca degli immobili, che è la parte più faticosa! Infatti ogni giorno sui gruppi di ricerca immobili arriverà un messaggio riassuntivo degli annunci pubblicati nel giorno.
I gruppi di ricerca immobili hanno uno o più coordinatori nominati dall’associazione che hanno il compito di animare la ricerca e, nel momento in cui si crea un interesse condiviso per un immobile/terreno, di aprire un nuovo gruppo Telegram specifico a cui invitare ad iscriversi coloro che hanno manifestato interesse per l’immobile/terreno.
Partecipazione ai gruppi di ricerca immobili su Telegram. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti.
5. Costituzione dei gruppi di coabitazione
Quando in un gruppo di ricerca immobili si crea un interesse condiviso per un immobile/terreno, il coordinatore del gruppo crea un nuovo gruppo Telegram specifico a cui invita ad iscriversi coloro che hanno manifestato interesse per l’immobile. ll gruppo di coabitazione creato per uno specifico immobile poi nominerà autonomamente un coordinatore che si relazionerà con l’associazione. Il gruppo verrà dotato poi di un proprio calendario di eventi e di videoconferenze.
Partecipazione ai gruppi di coabitazione su Telegram. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta ai soci.
6. Acquisizione degli immobili della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha individuato l’immobile/terreno, si procede all’acquisizione a seconda delle diverse tipologie:
Cohousing privato in affitto. Una volta individuato l’immobile, la coabitazione viene realizzata attraverso contratto collettivo di affitto dell’immobile. La realizzazione avviene in modo libero o tramite il supporto di professionisti convenzionati con l’associazione.
Cohousing privato in acquisto. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratti individuali di acquisto e/o contratto di acquisto da parte di cooperativa abitativa da costituire. La realizzazione avviene in modo libero e/o tramite il supporto di professionisti convenzionati con l’associazione.
Coliving. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto collettivo di affitto dell’immobile. La realizzazione avviene in modo libero o tramite il supporto di professionisti convenzionati con l’associazione.
Covillaggio. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto di comodato d’uso intestato all’associazione. La realizzazione avviene tramite il supporto di professionisti convenzionati con l’associazione.
Nomad Cohousing. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto di affitto intestato all’associazione. La realizzazione avviene tramite il supporto di professionisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazione condominiale. Questa non è una vera coabitazione ma una sfida! E’ possibile trasformare un normale condominio in un cohousing? Questa è la sfida dei facilitatori condominiali. Puoi diventarlo attraverso i nostri corsi di formazione e provare nel tuo condominio.
7. Progettazione della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha acquisito l’immobile/terreno, si procede alla progettazione collaborativa della coabitazione a seconda delle diverse tipologie, per decidere insieme come disporre e pianificare i diversi spazi privati e collettivi e predisporre il progetto architettonico. Il disegno avviene tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Incontri di progettazione della coabitazione assistiti da professionisti convenzionati con l’associazione.
8. Governance della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha acquisito l’immobile, si procede alla definizione dei regolamenti, delle norme, dei principi e di tutti quegli aspetti burocratici necessari a far funzionare il progetto.
Incontri sulla governance della coabitazione assistiti da professionisti convenzionati con l’associazione.
9. Realizzazione della coabitazione
A seconda delle tipologie di coabitazione, il gruppo di coabitazione procede alla costruzione dell’immobile, alla ristrutturazione dell’immobile, alla sistemazione dell’immobile. Ed alla fine all’insediamento dei coabitanti nell’immobile.
Insediamento dei coabitanti nella coabitazione.
10. Accompagnamento della coabitazione
Una volta che i coabitanti si sono insediati nella coabitazione, possono costituire un circolo dell’associazione per poter usufruire dei servizi di rete per tutte le coabitazioni aderenti (gruppi di acquisto, servizi socio-sanitari, servizi di cucina, servizi turistici, servizi culturali, ecc..)
Costituzione del circolo dell’associazione.
La vostra partecipazione
1. Partecipazione sui social networks
Per facilitare l’aggregazione delle persone interessate sono disponibili gruppi su Facebook, Whatsapp e Telegram. Ai partecipanti ai gruppi sui social networks dopo una settimana dall’iscrizione è richiesto di registrarsi sul sito. Chi trova difficoltà nella registrazione può partecipare agli incontri di benvenuto in videoconferenza, dove verrà spiegato come fare. Chi decide di non registrarsi sul sito non verrà più informato regolarmente degli eventi organizzati dall’associazione e riceverà un unico aggiornamento annuale.
2. Registrazione sul sito
Per poter partecipare alla nostra iniziativa è necessario registrarsi sul sito, riempiendo tutti i campi richiesti in modo veritiero (per tutelare la propria privacy solo l’indirizzo può essere sostituito con uno vicino al proprio) ed in particolare i dati relativi alle possibilità di spesa in acquisto ed in affitto, perchè i dati inseriti sono necessari all’associazione per capire come indirizzare la propria azione. Chi si è già iscritto in passato verrà invitato ad aggiornare i dati ogni tre mesi. La registrazione sul sito comporta la registrazione automatica ad una newsletter che viene inviata via email ogni mese, in cui sono segnalati tutti gli incontri del mese organizzati dall’associazione. La newsletter, per evitare agli organizzatori di dover perdere tempo a comunicare su troppi canali diversi, è l’unico mezzo di comunicazione degli incontri.
Le persone che si sono registrate sul sito vengono definite simpatizzanti.
3. Partecipazione agli incontri
Per facilitare gli organizzatori dell’iniziativa, che sono tutti volontari con poco tempo libero a disposizione e non possono perdere tempo a presenziare ad eventi a cui non viene nessuno, è stato deciso che il modo migliore è di adottare la registrazione della partecipazione sul sito internet. Per partecipare ad ogni attività è necessario quindi registrarsi nella pagina dell’evento sul sito indicando nome cognome email e telefono. In casi specifici per chi ha difficoltà sarà possibile inviare solo una email. Chi si registra per un incontro e poi non partecipa senza comunicare una disdetta giustificata nei tempi previsti, dopo sei volte consecutive viene cancellato dal sito.
La partecipazione agli incontri di benvenuto in videoconferenza
Almeno ogni mese viene fatto un incontro in videoconferenza per presentare l’iniziativa a chi non la conosce e per spiegare come registrarsi sul sito. I simpatizzanti sono tenuti a registrarsi per l’incontro sul sito ed a partecipare almeno due volte consecutive per comprendere come condurre l’incontro. Dal terzo incontro verrà richiesto ai simpatizzanti di condurre l’incontro, a rotazione con gli altri membri. I simpatizzanti sono tenuti a partecipare ad almeno sei incontri all’anno.
La partecipazione agli incontri conviviali dal vivo
Almeno ogni mese viene fatto un incontro conviviale dal vivo per presentare l’iniziativa, per discutere su come procede l’iniziativa e per permettere ai simpatizzanti di conoscersi tra loro. I simpatizzanti sono tenuti a registrarsi per l’incontro sul sito ed a partecipare almeno due volte consecutive per comprendere come condurre l’incontro. Dal terzo incontro verrà richiesto ai simpatizzanti di condurre l’incontro, a rotazione con gli altri membri. I simpatizzanti sono tenuti a partecipare ad almeno sei incontri all’anno.
La partecipazione alle vacanze insieme
Almeno ogni tre mesi vengono organizzate delle vacanze insieme per sperimentare la convivenza. Si tratta di solito di weekends in autunno ed inverno ed in primavera ed estate di solito di una o due settimane. I simpatizzanti sono tenuti a registrarsi per le vacanze sul sito ed a partecipare ad almeno due vacanze insieme nell’anno.
4. Iscrizione all’associazione
Chiunque, oltre a registrarsi gratuitamente sulla piattaforma, può anche iscriversi all’associazione. L’iscrizione avviene riempiendo un modulo digitale pagando la quota di iscrizione con carta di credito. Per chi ha difficoltà sarà possibile effettuare un bonifico bancario.
Le persone che si sono registrate sul sito e sono iscritte all’associazione vengono definite soci.
Partecipazione agli incontri
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare agli incontri come i simpatizzanti. I soci dell’associazione sono tenuti a condurre gli incontri come i simpatizzanti, a rotazione con gli altri membri.
Partecipazione al corso di formazione sulla coabitazione
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare ad un corso di formazione sulla coabitazione. Il corso è sempre disponibile online sul sito internet.
Partecipazione al corso di formazione alla facilitazione per gruppi e gestione dei conflitti
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare ad un corso di formazione alla facilitazione per gruppi e gestione dei conflitti. Il corso si tiene almeno due volte l’anno e si svolge in videoconferenza ed in presenza.
Partecipazione ai gruppi di lavoro
I soci dell’associazione sono tenuti a partecipare ai gruppi di lavoro relativi ai diversi modelli di coabitazione previsti a seconda del proprio interesse.
Assistenza alla costituzione di coabitazioni
I soci dell’associazione verranno assistiti da professionisti nella costituzione di coabitazioni. I professionisti sono solo suggeriti dall’associazione ed il rapporto contrattuale sarà personale.