La coabitazione, cohousing in inglese, è un modo di abitare basato sul mutuo aiuto tra vicini che si scelgono tra di loro e vivono in un complesso abitativo composto da spazi privati e spazi collettivi. Appartamenti individuali ed una casa comune.
Come è fatto un cohousing?
La Tua Casa
La tua casa fa parte degli spazi privati del cohousing.

Appartamento individuale
Un mini-appartamento con sala ed angolo cottura, stanza da letto e bagno è l’unità di base dell’area privata del cohousing. Ma, in fase di realizzazione possono anche essere previsti appartamenti più grandi.
La Casa Comune
La casa comune fa parte degli spazi collettivi del cohousing, in cui ci sono i servizi in comune tra i cohousers.
La Cucina
Il calore di una grande cucina attrezzata per preparare i pasti comuni nel cohousing. Preparate un pasto con gli amici e la famiglia grazie al grande tavolo con lavabi ed elettrodomestici condivisi.


La Sala da Pranzo
La sala da pranzo con accesso alla cucina ed al cortile per attività e relax. Dopo una lunga giornata di lavoro, fate un salto per uno dei pasti condivisi della settimana organizzati nel cohousing.
La Stanza dei Bambini
Una stanza dove i bambini possono giocare liberamente. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Stanza degli Ospiti
Una stanza con bagno per ospitare i vostri amici e parenti che vi vengono a trovare.
La Stanza del Fai-Da-Te
Una stanza in cui si possono praticare i propri hobbies manuali. Con un area apposita per lo stoccaggio degli oggetti riciclati e da riusare. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Sala Media
Una sala insonorizzata per vedere insieme films e documentari su grande schermo ed ascoltare musica ad alto volume. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
La Sala delle Feste
Una grande sala comune multifunzionale per organizzare feste, serate di teatro, concerti, corsi esperienziali. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Palestra
Una palestra attrezzata per tenersi in forma, con vasche idromassaggio e saune. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
Il Deposito
Uno spazio per riporre gli oggetti usati di rado, come snowboard e valigie, nel comodo armadietto al piano inferiore, accanto al garage delle biciclette.


Il Garage delle Biciclette
Spazio sicuro per il deposito e la riparazione per i ciclisti principianti, occasionali e appassionati. Per parcheggiare la bici meccanica o ricaricare la bici elettrica.
L’Automobile Condivisa
Una automobile elettrica condivisa, con colonna di ricarica, al servizio delle singole esigenze dei coabitanti. Può essere aggiunto un furgoncino elettrico per i trasporti.


Il Giardino
Un’oasi verde e illuminata dal sole, dove riunirsi e giocare all’aperto. Per prendere un drink con i vicini oppure organizzare un barbecue. O semplicemente per far giocare i bambini in sicurezza, prendere il sole o fare una passeggiata con il cane.
Gli Orti Comuni
Un’area per l’orticoltura ed una food forest per un raccolto di prodotti freschi da consumare all’interno del cohousing in tutte le stagioni. Ma anche un semenzaio per coltivare fiori per il giardino.


Il Coworking
Una grande sala comune con postazioni di lavoro per il lavoro digitale. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
La Cafeteria
Una sala con bar e ristorante. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è la coabitazione, che permette di generare reddito.


L’Emporio Comunitario
Lo spazio per il deposito del gruppo di acquisto solidale dei cohousers oppure uno emporio di prodotti locali. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
Il Mercato Contadino
Un mercato contadino ospitato nell’area all’aperto del cohousing una volta al mese. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è la coabitazione, che permette di generare reddito.


La Centrale Energetica
Una centrale energetica ad energia rinnovabile, fotovoltaica ed eolica. Può essere anche una comunità energetica rinnovabile (CER) aperta al quartiere in cui è il cohousing.
I Servizi Comuni
I residenti anziani e disabili del cohousing possono associarsi per condividere servizi comuni come badanti, assistenti e cuoche.

Come si fa un cohousing?

Una coabitazione in un immobile pubblico o privato con servizi condivisi con il quartiere. Appartamenti individuali con spazi e servizi comuni.

Una coabitazione in camper, casa mobile o houseboat. Appartamenti individuali con spazi e servizi comuni.
Per chi è un cohousing?

Cohousing Intergenerazionale
E’ la tipologia del cohousing per antonomasia, il modello standard, quello più sviluppato al mondo. E’ il cohousing al quale possono partecipare liberamente tutte le categorie di persone e di tutte le età, quali le coppie con o senza bambini, i single e gli anziani. Questa tipologia di coresidenza è anche quella che dà più opportunità di scambio e quindi di ricchezza sociale.
Senior Cohousing

E’ la tipologia di cohousing dedicata alle persone anziane. Il Senior Cohousing cambia il ruolo dei suoi abitanti in persone che si trasformano da vicini, a vere e proprie famiglie allargate e che quindi possono usufruire di un sistema di assistenza dinamico ed eclettico. Il Senior Cohousing fa quindi sentire le persone a casa propria, in un ambiente famigliare e amichevole e non nel triste luogo dell’ultima tappa della propria vita.

Social Cohousing
E’ la tipologia di cohousing, finanziata dalle istituzioni pubbliche, destinata alle persone in difficoltà che hanno bisogno di aiuto e di un lungo periodo di assistenza per poi, in alcuni casi, essere anche aiutati a reinserirsi nella società come individui o nuclei famigliari autonomi e indipendenti. Le categorie di persone raccolte in questo tipo di iniziative sono: disoccupati, extracomunitari, persone problematiche, donne oggetto di violenza, minori in condizioni disagiate, senzatetto, emarginati, persone con disabilità, ecc.
Coworking Cohousing

E’ la tipologia di cohousing in cui sono presenti attività abitative e lavorative insieme. Possono essere urbani, con spazi di lavoro digitale, o suburbani, con appezzamenti agricoli.
Cohousing a Roma
A Roma ci sono quasi 3.000 persone interessate alla coabitazione
iscritte su Facebook
iscritte su Whatsapp
iscritte su Telegram
iscritte al Sito Internet
I nostri social networks
I gruppi di informazione su Whatsapp, Facebook, Telegram. Usiamo i social networks per aggregare i futuri cohousers. Dal 2024 usiamo prioritariamente Whatsapp e secondariamente Facebook e Telegram.
- Cohousing a Roma
- Cohousing a Roma Eventi
- Cohousing Acquisto a Roma
- Coliving Affitto a Roma
- Covillaggi a Roma
- Nomad Cohousing
- Facilitazione a Roma
- Associazione Coab aps
Coabitazione
Canale